A volte una
mentalità ottusa e conformista si limita a causare pregiudizi e dissapori, ma
estesa a un gruppo di persone che detiene una forma di potere essa potrà privare
l’umanità delle scoperte più geniali.
La storia che segue appartiene al
secondo tipo, ma ha un lieto fine.
Iniziamo con un viaggio a ritroso
nel tempo. 1901: un giovane laureando in medicina, il nostro Calligaris,
discute la sua tesi di laurea dal titolo Il pensiero che guarisce
all’Università di Bologna. Nello stupefacente trattato, Calligaris esamina le
origini dell’allora nascente psicoterapia, scorgendone tracce già nelle
primitive forme religiose del passato, fino a dimostrare l’influenza che lo spirito
esercita sul corpo, precorrendo di svariati decenni le recenti conquiste
psicologiche, neurolinguistiche, ecc. «Ogni suggestione - scrive - ha la
tendenza a realizzarsi, ogni idea ha la tendenza a tradursi in atto: vale a
dire, fisiologicamente parlando, ogni cellula cerebrale influenzata da un'idea
influenza a sua volta le fibre nervose che devono realizzare quest’idea».
Nessun commento:
Posta un commento