sabato 5 settembre 2015

Di pelle ce n'è una sola

Carissimi amici e lettori,
come promesso, siamo prossimi all'uscita del nuovissimo Dossier di Dermoriflessologia.

Prima di presentarvelo, desidero augurarvi un settembre pieno di benessere, di entusiasmo e belle notizie, perché ogni giorno sia un'avventura straordinaria da vivere con il sorriso sulle labbra.
E ora... ecco il libro!


Se la pelle potesse scegliere
di Samantha Fumagalli
Euro 10
Disponibile fra pochi giorni in tutte le librerie
e prossimamente anche in ebook!

Questo manuale è insostituibile per:
- sapere com’è fatta la pelle;
- conoscere gli oli vegetali, gli oleoliti e gli oli essenziali;
- scoprire gli alimenti alleati della pelle, quelli che forniscono le sostanze per nutrirla in profondità e aiutarla a rigenerarsi;
- imparare le buone abitudini per avere una pelle bella, sana, pulita e luminosa;
- sperimentare un paio di trucchetti di Dermoriflessologia per vedere come il buon umore possa far miracoli anche per la pelle.

La pelle è il nostro vestito migliore, l’unico che dobbiamo mai cambiare, perché cresce con noi, si adatta alle nostre forme, non è mai troppo corto o lungo né troppo largo o stretto. E la cosa meravigliosa è che ci è stato letteralmente donato dalla natura! A noi spetta soltanto il compito di prendercene cura, perché si mantenga sempre in buono stato.

La pelle, vista da vicino, è qualcosa di magico: partecipa a ogni istante della nostra esistenza, si emoziona con noi, ride e piange insieme a noi, riveste il corpo dalla testa ai piedi, protegge ciò che sta all’interno, è un termoregolatore eccezionale, è dotato di un ottimo sistema immunitario, permette all’organismo di eliminare le sostanze di scarto, svolge attività metaboliche e riceve innumerevoli stimoli dall’esterno. E, anche se talvolta viene data per scontata, è fondamentale per il nostro sistema di sopravvivenza.

La pelle è dotata di una barriera protettiva, che può alterarsi a causa del tempo e delle aggressioni esterne (detergenti, disinfettanti, smog, vento, sole eccetera). Quando questa barriera diminuisce, la pelle diventa meno tonica e più fragile ed è allora che iniziano a comparire le rughe e i segni dell’età. Un ruolo chiave per mantenerla sottile, elastica, luminosa e levigata lo gioca, pertanto, il film idrolipidico di cui è naturalmente dotata.
Lo strato protettivo è composto da acqua e da sostanze grasse, tra cui colesterolo, acidi grassi, ceramidi, trigliceridi e steroli. Componenti, questi, che ritroviamo negli oli vegetali. Ecco perché, se la pelle potesse dire la sua, sceglierebbe sostanze che riconosce simili alla sua struttura.

Gli oli vegetali contengono vitamine benefiche per la cute, stimolano la rigenerazione cellulare e la produzione di collagene ed elastina, rinforzano la barriera naturale dell’epidermide grazie agli acidi grassi insaturi, idratano e nutrono la cute e hanno proprietà antiossidanti. Inoltre, in base alle caratteristiche della pianta da cui vengono estratti, hanno anche proprietà curative specifiche.

La natura mette a disposizione una scelta molto ampia di oli, che possiamo imparare a usare quotidianamente, in sostituzione o in abbinamento alle creme di bellezza, antirighe, nutrienti e idratanti, oppure all’occorrenza, per risolvere problemi particolari.

Un libro consigliatissimo dopo aver messo a dura prova la pelle, esponendola al sole, al sale, al vento... ma è meglio coccolarla adesso, piuttosto che privarsi delle gioie dell'estate! ;-)

Nessun commento:

Posta un commento